L'Agecontrol S.p.A.
AGECONTROL è l'Organismo di controllo che, per conto di AGEA, svolge le verifiche di conformità alle norme di commercializzazione applicabili nel settore degli ortofrutticoli freschi, ai sensi del D.L. 28 febbraio 2005, n. 22, convertito con modificazioni nella Legge 29 aprile 2005, n. 71.
Tale attività riguarda, in particolare:
- controlli di conformità sul mercato interno, nonché sui prodotti destinati all'esportazione ed all'importazione;
- gestione delle comunicazioni obbligatorie (notifiche di spedizione e richieste di controllo) e delle domande di autorizzazione ll'uso del logo comunitario ed all'autocontrollo;
- aggiornamento della Banca Dati Nazionale Operatori Ortofrutticoli (BDNOO);
- gestione degli aspetti sanzionatori.
AGECONTROL effettua, inoltre, i controlli cosiddetti "di secondo livello", previsti nei confronti dei soggetti ai quali AGEA ha delegato specifici compiti/servizi e in ulteriori comparti.
In tale ambito, l'Agenzia ha il compito di accertare la correttezza dell'operato degli organismi delegati allo svolgimento di attività istruttorie e controlli di primo livello in vari settori. In particolare, le verifiche effettuate dall'Agenzia sono volte ad accertare la rispondenza dei procedimenti messi in atto dai suddetti organismi rispetto a quanto concordato e sottoscritto nelle convenzioni dagli stessi stipulate con AGEA.
Tali controlli, svolti di norma nelle sole Regioni in cui non è presente un Organismo Pagatore Regionale riconosciuto, interessano le attività svolte dai soggetti delegati, in particolare nei seguenti comparti:
- centri di assistenza agricola (CAA);
- domande di pagamento unico;
- piani di sviluppo rurale;
- riconversione e ristrutturazione dei vigneti.
Sulla base delle conoscenze e delle specifiche competenze amministrativo-contabili maturate in oltre venti anni di attività ispettiva, a partire dal 2005 AGEA ha attribuito ad AGECONTROL compiti di controllo nei seguenti ulteriori comparti:
- programmi triennali di miglioramento presentati dalle Organizzazioni del settore oleicolo (Reg. CE n. 2080/2005);
- distribuzione, ad opera di Enti e strutture caritative, di derrate alimentari agli indigenti della Comunità Europea (Reg. CEE n. 3149/92);
- programmi di promozione ed informazione dei prodotti agroalimentari nel Mercato comunitario e nei Paesi terzi (Regg. CE nn. 1071/2005; 94/2002; 1346/2005; 2879/2000);
- utilizzo di burro comunitario (Reg. CE n. 1898/2005);
- fondi comunitari per il Tabacco (Reg. CE n. 2182/2002);
- controlli sullo zucchero in regime di Ammasso pubblico (Reg. CE n. 884/2006);
- controlli su varia misure eccezionali di sostegno del mercato agricolo.
Si tratta di verifiche istruttorie, contabili e tecniche, finalizzate al riscontro dell'eleggibilità delle spese per l'erogazione di finanziamenti ai beneficiari di aiuti comunitari. Tenuto conto della pluralità e del rilievo nazionale dei settori interessati, le verifiche sono svolte sull'intero territorio nazionale, con possibilità di estendersi anche presso altri Stati dell'UE ed a Paesi terzi. Nel 2007, il campo di attività di AGECONTROL è stato ulteriormente ampliato attraverso l'affidamento dei controlli "ex-post" ai sensi del Reg. (CEE) n. 4045/89, successivamente sostituito dal Reg. (CE) n. 485/2008. Questi sono volti ad accertare la realtà e la regolarità delle operazioni che fanno parte, direttamente o indirettamente, del sistema di finanziamento del FEAOG-garanzia. In tale contesto, il personale ispettivo dell'Agenzia opera con la qualifica di Ufficiale di Polizia Giudiziaria.
In aggiunta all'espletamento degli specifici compiti di controllo, AGECONTROL collabora con diverse Autorità istituzionali, quali il Parlamento, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, le Regioni, l'Autorità giudiziaria, il Comando Carabinieri Politiche Agricole, l'Ispettorato Centrale per il Controllo della Qualità dei Prodotti Agroalimentari ed altre Istituzioni pubbliche quali Università e Istituti di ricerca. Inoltre, promuove e sviluppa iniziative formative, finalizzate ad elevare il livello di informazione e conoscenza delle norme, nazionali e comunitarie, di riferimento per il settore agroalimentare, a beneficio dei soggetti e delle Amministrazioni operanti nei comparti di interesse e, attraverso il proprio sito internet (www.agecontrol.it) ed altri efficaci strumenti di comunicazione, mette a disposizione dei soggetti interessati informazioni costantemente aggiornate.
L'esperienza maturata negli anni ed i costanti e rilevanti investimenti effettuati in termini di formazione e di aggiornamento professionale del proprio personale, confermano AGECONTROL come Organismo di controllo e di erogazione di servizi di formazione di sicuro riferimento in campo agroalimentare.